©2016. Proudly created by Fullshow

  • White Facebook Icon
  • White Twitter Icon
  • White Instagram Icon

BOOKING

 

info@acidic.it

+393357110419

SOCIAL

1/4

Michele “Ansuz” Suzzi

Imolese, lʼamore per la chitarra incendiaria lo porta a ridosso dei 20 anni ad iscriversi al Master di Chitarra Rock di Donato Begotti presso la RGA di Milano, dove si diploma 3 anni dopo. A Begotti deve buona parte del suo sviluppo sullo strumento, ma soprattutto la passione per la tradizionale nduja calabrese.

Dopo aver militato in svariate band della sua zona dʼorigine, nel 2007 diventa membro della rock band Meanwhile, in attività dal 1996. Con questa formazione registra il disco Daylight (2011) e gode del supporto di importanti brand quali Vans e Fiat Freestyle Team. Come solista ha lʼoccasione di aprire serate per chitarristi di fama mondiale come Andy Timmons e Richie Kotzen (Poison - Mr. Big), mentre segue come interprete di seminari svariati altri artisti come Kee Marcello (Europe), Robben Ford, Paul Gilbert (Racer X - Mr. Big), Kiko Loureiro (Angra - Megadeth) e molti altri.

Tra il 2012 ed il 2013 risiede negli Stati Uniti a Los Angeles, dove ha la possibilità di esibirsi live e registrare in studio, nonchè di studiare le sonorità country con il chitarrista Steve Trovato.
Nel 2015 è uno dei mille musicisti di “Rockin 1000”, impresa rivelatasi poi un successo planetario. Nella stessa estate si esibisce con i Celeb Car Crash nel tour organizzato da Red Bull di spalla ai Lacuna Coil.
Insegnante presso importanti centri quali MMI-Modern Music Insitute (sede di Imola) ed Artistation Faenza, è anche produttore/compositore e fonico in studio di registrazione. 

1/4

1/4

1/3

1/4

Alan “Bonzo” Giagni

Arrivato da un passato professionistico nello sport (campione italiano di Lotta Greco Romana dal 1995 al 2000) e da anni trascorsi in teatro, Alan Giagni entra nel mondo del Rock quasi per gioco, per una voglia di sperimentare. Dotato di capacità vocali importanti e di un carisma coinvolgente, il cantante si distingue spesso per le sue performance frenetiche e adrenaliniche, unendo la potenza della voce alla magia del fuoco. 

Fabrizio “Bicio” Telarini

A 16 anni prende in mano la prima chitarra regalatagli dal padre della sua ragazza e subito si accende una passione che porterà avanti negli anni.
Con un gruppo di amici inizia a suonare in qualche locale del faentino.
Nel 2008 conosce Alan Giagni, i due diventano molto amici e tra una birra e lʼaltra, quasi per scherzo, iniziano a fantasticare di voler mettere in piedi una tribute band dei mitici ACDC...

Nascono così gli Acidi C e prende vita un progetto che porta i ragazzi ad esibirsi su veri e propri palchi davanti ad una folla impazzita! Fabrizio inizia ad essere meno timido sul palco ed a migliorare la propria presenza scenica anche grazie ai consigli di Alan.
In parallelo Bicio cura tutta la parte tecnica , procurandosi videoproiettori , video, fuochi dʼartificio, nonchè inventando svariati strumenti scenici (la campana, il cannone, la cornamusa...) che rendono lo spettacolo unico nel suo genere. 

Christian “Cec” Martelli

Appassionato di “sbidunera”, inizia ad approcciarsi alla batteria acustica poco più che adolescente. Appena maggiorenne comincia a suonare in un orchestra chiamata “Energy Band” che lascerà dopo 8 anni.
Suonando nei più svariati e ambigui locali della Romagna trascorre serate eseguendo brani che partono dal liscio transitando attraverso la musica degli anni 80ʼ per finire nel pop contemporaneo. Le svariate formazioni con le quali si è esibito nel faentino lo hanno indirizzato verso un genere più Funk/Rock. Nel 2009 lʼincontro con dei ragazzi dalla dubbia moralità gli apre finalmente la mente ed insieme fondano una tribute band...gli ACIDI C. 

Luca “Liuk” Nicolasi

Qualche anno fa passava le sue giornate creandosi soprannomi da utilizzare nelle situazioni più variegate. THC, The Caldo e Liuk lo Steccalecca i più riusciti. Molti lo ricordano per le funamboliche apparizioni a fianco di Beatrice Antolini dotato di corde fluorescenti in onore del leggendario Bootsy Collins, del quale invidia e brama "bulbo" afro ed occhiali a stella, ma si narra abbia calcato svariati palchi in compagnia di Paul Gilbert, Calibro 35, Omar Pedrini e Mauro Pagani.

Recente è la sua collaborazione con Tommaso Colliva, il vincitore della nota statuetta a forma di grammofono, per un progetto marchiato Red Bull.
Crede che il mondo finirà il giorno stesso in cui porterà a termine lʼutilissima laurea in giurisprudenza. 

  • HOME

  • TOUR

  • THE BAND

  • MEDIA

  • CONTACT

  • More...